Tutte le categorie
Notizie

Homepage /  Notizie

Quali parametri tecnici influenzano le prestazioni dell'isolamento?

Time : 2025-09-05

1. Resistenza e resistività dell'isolamento

La resistenza è l'inverso della conducibilità e la resistività è la resistenza per unità di volume. Minore è la conducibilità elettrica di un materiale, maggiore sarà la sua resistenza, che sono inversamente proporzionali tra loro. Per i materiali isolanti, è sempre auspicabile che la resistività sia il più alta possibile.

2. Costante dielettrica relativa e tangente della perdita dielettrica

I materiali isolanti svolgono due funzioni principali: fornire isolamento elettrico tra i componenti nelle reti elettroniche e agire come mezzo dielettrico per i condensatori (accumulo di energia). La prima applicazione richiede materiali con bassa permittività relativa, mentre la seconda richiede materiali con alta permittività relativa. Entrambe le applicazioni richiedono una tangente di perdita dielettrica minima, in particolare in ambienti ad alta frequenza e ad alto voltaggio, dove la selezione di materiali isolanti con caratteristiche di bassa perdita dielettrica è essenziale per garantire prestazioni ottimali.

3. Tensione di rottura e resistenza elettrica

Quando i materiali isolanti si degradano sotto un campo elettrico intenso, perdendo le loro proprietà isolanti e diventando conduttivi, questo fenomeno è chiamato scarica dielettrica. La tensione alla quale avviene la scarica è detta tensione di rottura (resistenza dielettrica). La rigidità dielettrica si riferisce al rapporto tra la tensione necessaria per provocare la scarica in condizioni specificate e la distanza tra i due elettrodi sottoposti a tensione applicata, espressa come tensione di rottura per unità di spessore. Per i materiali isolanti, sono generalmente preferibili valori più elevati sia della tensione di rottura che della rigidità dielettrica.

4. Resistenza a trazione

È la massima tensione di trazione che il provino può sopportare in una prova di trazione. È il test più diffuso e rappresentativo per le proprietà meccaniche dei materiali isolanti.

5. Resistenza alla combustione

La resistenza alla combustione si riferisce alla capacità dei materiali isolanti di impedire la combustione quando esposti alle fiamme o di arrestare la combustione ulteriore quando allontanati dalle fiamme. Con l'espansione delle applicazioni dei materiali isolanti, i requisiti di resistenza al fuoco sono diventati sempre più critici. I ricercatori hanno sviluppato diversi metodi per migliorare ed aumentare la resistenza al fuoco di questi materiali. Maggiore è la resistenza al fuoco, maggiore è la garanzia di sicurezza che essi offrono.

6. Arco elettrico resistenza

In condizioni specifiche di prova, questa misura valuta la capacità di un materiale isolante di resistere all'esposizione di un arco elettrico lungo la sua superficie. La prova utilizza una tensione alternata alta con bassa corrente, sfruttando l'arco generato tra gli elettrodi per formare uno strato conduttivo sulla superficie del materiale. La durata necessaria per questo processo di conduzione determina la resistenza all'arco del materiale. Una durata maggiore indica una migliore performance di resistenza all'arco.

7.Sigillatura

È preferibile sigillare e isolare olio e acqua.

RDS Composite offre un'ampia gamma di materiali compositi con elevate prestazioni di isolamento. I nostri prodotti sono attentamente gestiti sin dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla fine del processo produttivo, per garantire il rispetto degli standard internazionali. Siamo impegnati a fornirvi prodotti di qualità affidabile e un servizio tempestivo.

Precedente:Nessuno

Successivo: Le Caratteristiche dell'SMC e le Sue Applicazioni nella Produzione Automobilistica

contrazione
Whatsapp Wechat
TOP